Il feedback circolare è un concetto importantissimo nella terapia sistemica, essenziale per comprendere e modificare le dinamiche relazionali. A differenza di un approccio lineare che individua una causa e un effetto, il feedback circolare considera le relazioni come sistemi interconnessi, dove ogni azione influenza e viene influenzata dalle risposte degli altri membri del sistema (famiglia, lavoro, contesto).
Feedback Positivo: Rafforza un comportamento o una dinamica, portando a cambiamenti e adattamenti nel sistema.
Feedback Negativo: Mantiene la stabilità del sistema, impedendo il cambiamento e conservando le dinamiche esistenti.
La consapevolezza del feedback circolare permette al terapeuta di individuare i pattern disfunzionali e di introdurre anche nuove prospettive per favorire il cambiamento. Attraverso domande mirate e strumenti pratici, gli psicoterapeuti sono in grado di aiutare i pazienti che sono in terapia a ristrutturare le loro percezioni e interazioni.
1. Uso delle Domande Circolari
Le domande circolari sono essenziali per aiutare i pazienti a esplorare le relazioni da nuovi punti di vista.
Esempio di domanda circolare:”Come pensi che tua madre reagisca quando tuo padre si arrabbia?”Questa domanda invita a considerare la relazione tra due persone da una prospettiva esterna, stimolando una riflessione più ampia.
2. Creazione del Genogramma Relazionale
Un genogramma aiuta a visualizzare le connessioni, i ruoli e i pattern di feedback all’interno del sistema familiare.
Un Caso pratico: Se un adolescente manifesta comportamenti oppositivi, il genogramma può rivelare come le reazioni dei genitori rinforzino involontariamente tale comportamento.
3. Ristrutturazione delle Narrazioni
Aiutare i pazienti a riformulare la propria storia relazionale è un potente strumento per spezzare pattern disfunzionali.
4. Tecnica dello Specchio Sistemico
Questa tecnica consiste nel far emergere le percezioni reciproche tra i membri della famiglia per migliorare la consapevolezza relazionale.
Esempio: Un partner descrive come crede di essere visto dall’altro, stimolando un dialogo su percezioni e aspettative non esplicitate.
Ti piacerebbe approfondire il tema della psicoterapia sistemica, oppure, vorresti diventare psicoterapeuta?
Contattaci a info@kairossclass.it per avere più informazioni sui nostri corsi di specializzazione in psicoterapia sistemica a Perugia.
Kairosclass – Scuola di Psicoterapia Sistemica
Sede: Str. Monte Bagnolo Valbiancara, 17, 06134 Perugia – PG, Italy
All Rights Reserved 2025
Privacy Policy | Cookie Policy